Menu
Nome Botanico:
Juglans regia
Provenienza:
Est Europa
“Vecchia Noghera”, nel dialetto Veneto, significa vecchia Noce. Una specie legnosa importante usata da sempre per la costruzione dei vecchi casali, viene appositamente riproposta in listoni interamente piallati a mano o spazzolati con finitura Corteccia, il colore “au naturel” della corteccia di legno.
La Noce si caratterizza per le proprie diverse variazioni di tonalità, che la rendono unica nel suo genere.
spessore 14/16/21 mm.
larghezze 140/170/195 + maxi listoni 230-350 mm.
lunghezze fino a 2800 mm.
Nome commerciale del parquet: VECCHIA NOGHERA CORTECCIA PIALLATA
Cura di lavorazione: Stuccata e curata nelle spaccature e nei nodi con impasto di legno nobile
Scopri gli stili che si possono creare usando questo pavimento e scegli quello piu adatto al tuo ambiente.
VEDI LE NOSTRE REALIZZAZIONI...ti fornirà tutte le informazioni sui nostri prodotti.
EntraNome Botanico:
Juglans regia
Provenienza:
Est Europa
spessore 14/16/21 mm.
larghezze 140/170/195 + maxi listoni 230-350 mm.
lunghezze fino a 2800 mm.
Nome commerciale del parquet: VECCHIA NOGHERA CORTECCIA PIALLATA
Cura di lavorazione: Stuccata e curata nelle spaccature e nei nodi con impasto di legno nobile
...ti fornirà tutte le informazioni sui nostri prodotti.
EntraScopri gli stili che si possono creare usando questo pavimento e scegli quello piu adatto al tuo ambiente.
VEDI LE NOSTRE REALIZZAZIONILa Noghera nel dialetto veneto è la pianta del “noce”. Conosciuto anche per le caratteristiche estetiche proprie, fin dall’antichità il suo legno è utilizzato per la realizzazione di mobili raffinati e per il tavolato degli antichi casali. Il noce è una pianta comune nella terra italiana conosciuta in particolare per il legno nobile, caldo ed affascinante.
Oggi questo legno viene riproposto da Cadorin in Vecchia Noghera, un parquet di tavolato della collezione Listoni d’Epoca dalle grandi dimensioni, dalla superfice interamente piallata a mano dai falegnami di Cadorin. La chicca è il colore finale dato dalla finitura Corteccia, proponendo il legno al suo colore au naturel. Le sfumature sono infatti quelle tipiche che si rilevano nella corteccia del tronco (l’esterno del tronco) e spaziano dalle infinite tonalità di grigi alle infinite sfumature di ruggine per arrivare fino al violaceo.