Menu
Il “tradizionale” parquet a spina di pesce con Cadorin assume un volto del tutto inedito. La Spina a 60° viene prodotta in listoni acconsentendo formati di diverse dimensioni, anche notevoli in larghezza. Allo stesso modo, è possibile giocare con abbinamenti fra parquet di lavorazioni e tinte diverse, per creare una superficie “patchwork” decisamente originale e d’effetto.
Con Cadorin si abbandona quindi la classica conformazione del parquet a spina di pesce formato da stretti, tassellata ed assume forme a moduli più larghi e dalle varie finiture, un’anima moderna e contemporanea.
Nelle immagini è possibile ammirare il Noce americano effetto grezzo realizzato in listoni a Spina a 45° e 60°. In questo specifico caso, le infinite sfumature e tonalità calde del Noce americano si sposano con la finitura Effetto Grezzo che regala al legno un aspetto originale, quello del colore allo stato grezzo naturale del legno appena tagliato. La spina realizzata da Cadorin con un modulo largo (14, 17, 19, 26, 29 cm), rende il parquet davvero originale e in grado di caratterizzare gli ambienti in modo unico.
Anche il design di casa, come la moda nel vestire, varia continuamente. Ed ecco che il mercato offre molteplici soluzioni in tutti i contesti d’arredo.
CADORIN non è da meno e offre soluzioni non poco coinvolgenti. Infatti, con l’uso dei listoni nelle molteplici soluzioni di lavorazioni e finiture, si possono ottenere varietà infinite di rivestimenti in legno sia per design moderno che minimalista.
I listoni realizzati ad uso parquet sono sempre più utilizzati per rivestimenti in legno per pareti, soffitto, mobili, porte, sia in direzione verticale che orizzontale con miriadi di trasformazioni.
Il parquet a quadrotte ha sempre rappresentato il pavimento per eccellenza nelle sale imperiali, in particolare nelle stanze più importanti o in quelle dove si danzava. Basti pensare alla Reggia di Versailles che risale alla metà del XVII secolo: un esempio di parquet nominato in tutto il mondo dove, oltre alle grandi quadrotte di rovere intrecciato, si trovano anche liste parquet di rovere a spina pesce.
Disegni che ancora oggi hanno un gran fascino e non solo per chi predilige un arredo classico. Grazie a finiture e lavorazioni superficiali nuove ed innovative, infatti, i disegni si rivelano sempre di più straordinariamente contemporanei e moderni.
La geometria di posa di una pavimentazione in legno, cioè il disegno formato dall’accostamento dei singoli listelli che la compongono, contribuisce in maniera determinante a connotare lo stile di una casa. Quella a spina di pesce, in voga nel lontano passato, ritorna ora di moda con parquet di listoni in nuovi formati. La particolarità della posa del pavimento a spina di pesce è che i listelli sono posati in diagonale a file contrapposte, fino a formare un disegno che ricorda una “lisca”.
Cadorin propone il parquet a spina di pesce a 90° (posa classica o italiana con elementi rettangolari a 90°), a 45° nella cosiddetta spina ungherese, detta anche spina francese, con listelli bisellati, a 60° nella spina ungherese con bisellatura ma anche in qualsiasi grado di inclinazione richiesto. È possibile scegliere moduli più larghi rispetto a quelli dettati dalla tradizione (in genere, tasselli stretti e lunghi): in questo modo il pavimento acquisisce un’anima moderna e contemporanea. Chi vuole osare, può anche decidere di accostare parquet di lavorazioni e tinte diverse, per creare una superficie patchwork decisamente originale e d’effetto.